Seleziona una pagina
Restructuring Academy
Restructuring Academy

Milano, 15 maggio 2025

Aula Magna del Palazzo di Giustizia “Emilio Alessandrini e Guido Galli”

Il codice della crisi
e il decreto correttivo:
prime prassi applicative

Comitato scientifico:

Dott. Valentino Lenoci
Prof. Avv. Francesco Grieco
Avv. Maria Teresa Della Cortiglia

Comitato organizzatore:

Prof. Avv. Carlo Cicala
Avv. Maria Teresa Della Cortiglia
Prof. Avv. Francesco Grieco
Prof. Avv. Alessandro Riccioni

CON IL PATROCINIO DI:

MAIN SPONSOR

SPONSOR

CON IL PATROCINIO DI:

MAIN SPONSOR

SPONSOR

Programma della Giornata

8.45

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

9.00

SALUTI ISTITUZIONALI

Pres. Fabio Roia (Presidente del Tribunale di Milano)
Pres. Paola Pendino (Presidente Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano)
Pres. Tommaso Miele (Presidente Aggiunto della Corte dei Conti)
Prof. Dott. Elbano De Nuccio (Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili)
Avv. Francesco Greco (Presidente del Consiglio Nazionale Forense)
Avv. Sergio Della Rocca (Presidente Associazione Egnathia)

9.30 - 10.40

I SESSIONE

La rilevazione tempestiva della crisi e gli assetti adeguati.

Coordinatore:
Cons. Valentino Lenoci (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione)

Moderatore:
Dott. Giannicola Rocca (ODCEC Milano)

Relatori:
Prof. Antonello Garzoni (Magnifico Rettore dell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Bari)
Prof. Avv. Vincenzo Donativi (Ordinario di diritto commerciale nell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Bari)
Pres. Giuseppe Di Salvo (Presidente della Sezione Imprese del Tribunale di Roma)

10.40 - 11.50

II SESSIONE

Le misure protettive e cautelari negli strumenti di regolazione.

Moderatore:
Pres. Giorgio Jachia (Presidente della Sezione Crisi di Impresa del Tribunale di Roma)

Relatori:
Dott. Patrizia Pompei (Giudice del Tribunale di Firenze – Componente commissione CCIIA Firenze per la composizione negoziata della crisi)
Prof. Francesco Perrini (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nell’Università Bocconi di Milano)
Prof. Avv. Giorgio Meo (Ordinario di diritto commerciale nell’Università LUISS di Roma)

11.50 - 13.00

III SESSIONE

La transazione fiscale e il cram down: quali prospettive?

Moderatore:
Prof. Avv. Francesco Di Ciommo (Ordinario di diritto privato e Prorettore nell’Università LUISS di Roma)

Relatori:
Prof. Avv. Alessandro Riccioni (docente di diritto privato nell’Università “Niccolò Cusano” di Roma)
Prof. Elbano De Nuccio (Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili)
Dott.ssa Livia De Gennaro (Giudice della Sezione Crisi di impresa del Tribunale di Napoli)

PAUSA LAVORI

14.30 - 15.00

INTERVENTI DEGLI SPONSOR

15.00 - 16.10

IV SESSIONE

Accordi di ristrutturazione del debito e PRO: solo continuità aziendale?

Moderatore:
Pres. Laura De Simone (Presidente della Sezione Crisi di Impresa del Tribunale di Milano)

Relatori:
Prof. Avv. Francesco Grieco (Straordinario di diritto commerciale nell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Bari)
Prof. Avv. Stefano Ambrosini (Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale)
Dott.ssa Silvia Bianchi (Giudice Delegato I Sez. Civile Tribunale di Venezia)

16.10 - 17.20

V SESSIONE

La nuova finanza negli strumenti di regolazione della crisi.

Coordinatore:
Prof. Avv. Carlo Cicala (docente di diritto privato nell’Università “Niccolò Cusano” di Roma)

Moderatore:
Prof.ssa Annamaria Dentamaro (Associata di diritto commerciale nell’Università di Foggia)

Relatori:
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello (Associato di diritto commerciale nell’Università “Alma Mater” di Bologna)
Prof. Avv. Nicolò Abriani (Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Firenze)
Dott.ssa Simonetta Bruno (Giudice Delegato Sezione Crisi di Impresa del Tribunale di Brescia)

17.20 - 18.30

VI SESSIONE

Nuove prospettive del concordato preventivo.

Moderatore:
Avv. Maria Teresa Della Cortiglia (Esperto presso Mimit Struttura per le crisi di impresa)

Relatori:
Cons. Salvo Leuzzi (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione)
Prof. Dott. Giovanni Fiori (Ordinario di economia aziendale nell’Università LUISS di Roma)
Dott. Francesco Pipicelli (Giudice della Sezione Crisi di impresa del Tribunale di Milano)

Iscrizione al Convegno

Le richieste di iscrizione potranno essere inviate esclusivamente a info@codicedellacrisimilano.com oppure tramite il form online.

La partecipazione è gratuita sino all’esaurimento dei posti disponibili.

Al termine dei lavori è prevista una cena che si svolgerà presso il ristorante “Il Marchese Milano”, Via dei Bossi, 3, ore 20:30.

Le richieste di partecipazione alla cena dovranno essere effettuate attraverso il modulo di iscrizione entro il 30 aprile 2025 e, entro la medesima data, dovrà essere effettuato un bonifico pari ad euro 120,00 ad “Associazione EGNAGHIA”, IBAN IT37Q0833841570010002002239, con causale “partecipazione cena convegno del 15.5.2025”. La relativa attestazione deve essere inviata a info@codicedellacrisimilano.com entro il 30 aprile 2025.

Nuova richiesta di iscrizione al convegno

Campo nuovo

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Avv. Matteo Mallegni | info@codicedellacrisimilano.com

Il Convegno è accreditato, ai fini della formazione professionale, presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nonché presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.